Nuovo
Luca Puddu
La fine delle dominazioni coloniali non sancì il tramonto dell’imperialismo europeo in Africa né il pieno ripristino delle sovranità africane. In E...
Luca Puddu
La fine delle dominazioni coloniali non sancì il tramonto dell’imperialismo europeo in Africa né il pieno ripristino delle sovranità africane. In E...
Marina Garbellotti
Figli e figlie abbandonati, orfani di uno o entrambi i genitori in cerca di una famiglia; ma anche uomini e donne, sposati o soli, che accoglievano...
Autori Vari
1943: solo un anno, ma cruciale nella Storia d’Italia. Un tempo apparentemente “sospeso”, snodo fra dinamiche diverse nel contesto della guerra tot...
Autori Vari
In che modo l’ideologia fascista influenzò e si intrecciò con la vita culturale italiana durante il Ventennio? Quali furono le modalità di asservim...
Andrea Marino
Napoli, anni Settanta: una città segnata da disuguaglianze profonde e conflitti sociali esplosivi. Mentre l’Italia vive la stagione delle lotte ope...
Maria Teresa Caciorgna
La ricostruzione della figura e dell’operato di Onorato I Caetani, signore di un grande dominio tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli, chi...
Valentina Dal Cin
A Napoleone è stata attribuita l’intenzione di valorizzare il merito, dando seguito al principio rivoluzionario secondo cui gli impieghi pubblici e...
Mara Josi
Questo studio interdisciplinare esamina come la retata nazista degli ebrei a Roma il 16 ottobre 1943, dagli arresti alla deportazione del 18 ottobr...
Autori Vari, Liliosa Azara e 1 altri
Nadia Maria Filippini
Maria Antonietta Visceglia
Marina Garbellotti
Marina Garbellotti
Antonino De Francesco
Rosario Mangiameli

