In che modo l’ideologia fascista influenzò e si intrecciò con la vita culturale italiana durante il Ventennio? Quali furono le modalità di asservimento dell’arte e della cultura al regime mussoliniano e al suo progetto totalitario? Quali furono gli spazi di partecipazione per intellettuali, docenti universitari, produttori cinematografici, pubblicitari, editori, archeologi, architetti, artisti e musicisti? Il volume esplora le dinamiche storiche di adesione, negoziazione e coercizione tra il potere politico e diversi settori della cultura chiamati a reagire alle pressioni, ma anche alle opportunità, create dal regime. I saggi delineano un quadro variegato e complesso ancora poco conosciuto, contribuendo a una più articolata storia dell’impatto del fascismo sulla vita culturale e artistica italiana.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
286 -
A cura di
-
Argomento
-
Collana

