Dalla piazza alle armi
Protesta sociale, violenza politica e lotta armata a Napoli durante gli anni di piombo
Andrea Marino
Napoli, anni Settanta: una città segnata da disuguaglianze profonde e conflitti sociali esplosivi. Mentre l’Italia vive la stagione delle lotte operaie e studentesche, il capoluogo partenopeo conosce un percorso diverso, in cui la protesta si intreccia con la marginalità urbana e il carcere, fino a sfociare nella lotta armata.
Questo volume racconta questa storia rimossa, seguendo il filo che unisce le mobilitazioni del Sessantotto, le esperienze radicali di Lotta Continua nei quartieri popolari e nelle prigioni, la breve e drammatica parabola dei Nuclei Armati Proletari e, infine, la costruzione della colonna napoletana delle Brigate Rosse.
Ne emergono episodi intensi e controversi – dal sequestro di Ciro Cirillo all’omicidio del vicequestore Ammaturo – che mostrano come, a Napoli, la linea tra eversione politica e criminalità si fosse fatta sempre più sottile. Un racconto rigoroso che fa di Napoli specchio delle contraddizioni dell’Italia repubblicana.Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
194 -
Argomento
-
Collana

