Marco Cerri
All’indomani del 25 luglio 1943, la destituzione di Mussolini venne salutata con forme di distruzione simbolica del regime fascista (abbattimento d...
Marco Cerri
All’indomani del 25 luglio 1943, la destituzione di Mussolini venne salutata con forme di distruzione simbolica del regime fascista (abbattimento d...
Marco Emanuele Omes
Tra il 1799 e il 1815 le feste napoleoniche punteggiarono il continente europeo, sancendo l’egemonia francese per mezzo di cerimonie e svaghi. Cruc...
Andrea Marino
17 febbraio 1992. Milano. Quella che dovrebbe essere una tranquilla giornata d’inizio campagna elettorale passerà alla storia come l'avvio di Tange...
Eros Framncescangeli
Il volume, frutto di una estesa ricerca d’archivio, analizza le formazioni riconducibili a quella peculiare area politica che è stata la sinistra r...
Chiara Dogliotti
Il rapporto tra terrorismo e sinistra rivoluzionaria è da sempre oggetto di due narrazioni opposte, ma ugualmente stereotipate: da un lato viene de...
Autori Vari
Il ricorso al concetto di “crisi” è straordinariamente diffuso e spesso abusato nel lessico storico: un abuso che per il XIV secolo è divenuto addi...
Isabella Insolvibile
Tra il 1940 e il 1943 circa 70.000 soldati alleati furono prigionieri in Italia. Catturati sui fronti africani, vennero detenuti in quasi tutte le ...
Autori Vari
Early modern Florence and Naples were important cities at the nexus of global cultural, political and economic networks. Their multicultural urban ...
Domenico Cecere, Chiara De Caprio e 2 altri
Autori Vari, Marc Sureda i Jubany
Eros Framncescangeli
Paolo Pezzino, Marco De Paolis
Giuseppe Mrozek Eliszezynski
Eros Framncescangeli
Paolo Pezzino, Marco De Paolis
Giuseppe Mrozek Eliszezynski
Autori Vari, Paola Italia e 1 altri
Autori Vari, Mario Prignano
Chiara Petrolini, Vincenzo Lavenia e 1 altri