La mensa di Clemente VII antipapa a Fondi con l’edizione del registro Coquina (settembre 1378-aprile 1379)

La mensa di Clemente VII antipapa a Fondi

con l’edizione del registro Coquina (settembre 1378-aprile 1379)

Anteprima Scarica anteprima

La ricostruzione della figura e dell’operato di Onorato I Caetani, signore di un grande dominio tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli, chiarisce il ruolo svolto a vantaggio dei cardinali dissidenti prima e durante i primi anni dello Scisma d’Occidente. Le sue capacità diplomatiche insieme all’ingente patrimonio gli permisero di ospitare i cardinali ad Anagni e poi a Fondi, dove Clemente VII (Roberto di Ginevra) risiedette per otto mesi.

A questo periodo risale la compilazione del singolare registro Coquina, qui edito per la prima volta. Un documento straordinario tra i libri di conti della cancelleria pontificia, che enumera la varietà e complessità dei prodotti alimentari quotidianamente acquistati, e fa riflettere sulle potenzialità della contea di Fondi e del territorio circostante.

Dettagli libro

Sull'autore

Maria Teresa Caciorgna

Maria Teresa Caciorgna insegna Storia medievale presso l’Università di Roma Tre. Ha concentrato i suoi studi sulle istituzioni e la società dello Stato della Chiesa. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Le pergamene di Sezze (1181-1347) (Roma 1988), Marittima medievale. Territori, società, poteri (Roma 1996) e la cura di S. Maria di Grottaferrata e il cardinale Bessarione. Studi e fonti sulla prima commenda (Roma 2005).

Ti potrebbe interessare