Indice
Paolo Viola a Palermo, in memoria
Islam in rete
Francesco Benigno, Introduzione (p. 13-22)
Vittorio Coco, La guerra nella rete. Israeliani e palestinesi nel web (p. 23-40).
Piero Cipriano, Il Ramadan in tv. Analisi di un rito televisivo in contesto d’emigrazione (p. 41-64).
Paola Abenante, Misticismo islamico: riflessioni sulle pratiche di una confraternita contemporanea (p. 65-94).
Mohammed Abu Hussein, Lo sviluppo urbano in Giordania: l’esempio di Amman (p. 95-116).
Ermete Mariani, Dal Corano al web. La carriera mediatica di Amru Khaled (p. 117-138).
Luca Ozzano, Fondamentalismo islamico (p. 139-158).
Daniela Pioppi, Il cambiamento senza democratizzazione nel mondo arabo (p. 159-172).
Matteo Calabresi, Alessio Ciarlone, Valerio Crispolti, Riforme economiche e processo di democratizzazione nei Paesi arabi durante l’ultimo decennio (p. 173-197).
Confronti
Pianificazione, ambiente, democrazia: un incontro fra saperi. Discussione fra Mauro Agnoletti, Piero Bevilacqua, Gabriella Corona, Vezio De Lucia, Antonio di Gennaro, Maurizio Franzini, Edoardo Salzano (p. 199-239).
I giorni filmati
Antonio Nicita, Private. Come la guerra (p. 241-244).
Biblioteca
Grazia Paciullo, Islam e globalizzazione (p. 245-250).
Flavia Barca, Al-Jazeera, ovvero «l’oggettività contestuale» contro «il giornalismo degli ossequi e dei saluti» (p. 251-261).
Gli autori di questo numero (p. 263)
Summaries (p. 267)
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
277 -
Collection
-
Series