Atlantico rivoluzionario Saggi sulla nascita della modernità

Atlantico rivoluzionario

Saggi sulla nascita della modernità

Read excerpt Download excerpt

Nel XVIII secolo, l’Atlantico non è stato soltanto uno spazio geografico attraversato da traffici commerciali e da fenomeni migratori sempre più intensi. È stato la culla di una modernità politica e culturale che si è creata progressivamente attraverso una fitta rete di scambi umani e intellettuali tra le due sponde, portando infine alla grande crisi rivoluzionaria da cui è scaturita la nostra contemporaneità.

Antonino De Francesco si è incessantemente occupato dell’argomento, esplorandolo da molteplici punti di vista, tanto metodologici quanto contenutistici, costantemente rinnovati dall’analisi di vari casi studio. Capace di padroneggiare la molteplicità e la diversità degli apporti delle varie storiografie nazionali, De Francesco ha quindi progressivamente tracciato un percorso estremamente ricco, di cui i suoi articoli sono lucida testimonianza.

Questo volume intende proporre al pubblico le tappe più importanti della sua riflessione sull’argomento, illustrando la varietà del suo contributo scientifico.

Book details

About the author

Antonino De Francesco

Antonino De Francesco è ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano; ha dedicato numerosi lavori alle vicende politico-culturali di Francia e d’Italia in epoca rivoluzionaria. Tra le sue pubblicazioni: L’Italia di Bonaparte (Utet 2011), La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale (Feltrinelli 2012) e The Antiquity of the Italian Nation. The Cultural Origins of a Political Myth in Modern Italy (Oxford University Press 2013).

You will also like