

L’epopea dei mercanti toscani nell’Europa nord-occidentale e nel bacino mediterraneo costituisce uno dei momenti di più intenso interscambio tra le regioni del vecchio continente e dell’Africa settentrionale nel tardo medioevo.
Frutto del lavoro congiunto di storici affermati e di giovani studiosi, impegnati in vaste ricerche di scavo documentario negli archivi di buona parte d’Europa, questo volume approfondisce una scelta di casi “regionali” esemplari (le Fiandre e l’Inghilterra, la Germania meridionale e la costa dalmata, la Penisola Iberica e il Maghreb).
Ne risulta un quadro che non solo delinea quale fosse la rete delle relazioni economiche intessuta intorno ai mercanti-banchieri toscani, ma individua anche una problematica attualissima ancora oggi: il complesso delle strategie sociali e politiche che consentivano l’inserimento degli operatori stranieri nelle società locali.
Dettagli libro
Editore
Testo originale
Sì-
Lingua
Italiano Data di pubblicazione
Numero di pagine
293A cura di
Argomento
Collana