

Saggi
Massimiliano Gaggero, Tempo, spazio, memoria nel/del testo: la rappresentazione del cronotopo (p. 9-36)
Silvia Emmi, Echi provenzali in alcuni tipi metaforici dei Federiciani (p. 37-53)
Isabella Proia, Una traduzione portoghese dell'epistola V delle Heroides di Ovidio (p. 55-85)
Josep Lluís Martos, Fechas para la datación del Còdex de Cambridge (p. 87-108)
Giona Tuccini, Per mare ed oltre. Il punto sui ricordi di viaggio di Giovanni da Empoli (1503-1518) (p. 109-142)
Recensioni
Vicenç Beltran, I trovatori nel Veneto e a Venezia, Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 28-31 ottobre 2004), a cura di Giosuè Lachin, presentazione di Francesco Zambon, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2008, pp. 382 (p. 145-154)
Silvia Emmi, Oriana Scarpati, Retorica del trobar. Le comparazioni nella lirica occitanica, Roma, Viella, 2008, pp. 475 (p. 155-157)
Riassunti = Summaries (p. 159-161)
Biografie degli autori (p. 163-164)
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
173 -
Argomento
-
Collana
-
Serie