Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830)
Nuove prospettive di ricerca
Chiara Coletti
Stefania Petrillo
Gli anni che seguono il Congresso di Vienna rappresentano uno snodo complesso al quale gli storici oggi si avvicinano con modelli interpretativi nuovi, tesi a mettere in luce, nel giusto equilibrio, l’eredità della cultura settecentesca, il portato rivoluzionario della dominazione francese ma anche gli intrinseci e non meno fecondi elementi di novità e di rilancio.
Con questa prospettiva, studiosi di varia formazione e provenienza si sono confrontati per ricostruire le vicende dell’Umbria, territorio dello Stato Pontificio permeabilmente aperto a dinamiche sovraregionali.
L’indagine multidisciplinare ha individuato i punti di forza di processi articolati che, pur non essendo né omogenei né lineari, rivelano tuttavia un tessuto socio-culturale vivace e propositivo dal quale germoglierà l’identità moderna della regione.Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
365 -
Argomento
-
Collana