Critica del testo (2003) Vol. 6/1 L’Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta
Critica del testo (2003) Vol. 6/1 L’Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta

Critica del testo (2003) Vol. 6/1

L’Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta

Premessa, di Roberto Antonelli (p. ix) Il Libro e la sua tradizione Cesare Segre, Petrarca e gl’incunaboli della critica genetica (p. 3-8) Anatole Pierre Fuksas, L’edizione muratoriana delle Rime di Petrarca: un esempio “preistorico” di critica delle varianti d’autore (p. 9-29) Francisco Rico, «Sospir trilustre». Le date dell’amore il primo “Canzoniere” (p. 31-48) Roberto Antonelli, Perché un Libro (-Canzoniere) (p. 49-65) Roberto Mercuri, Frammenti dell’anima, e anima del frammento (p. 67-92) Maria Serena Sapegno, TU, VOI: a chi si parla? (p. 93-102) Arianna Punzi, «ma ’l vento ne portava le parole»: scrivere la fine nei Rerum vulgarium fragmenta (p. 103-131) Maddalena Signorini, Fortuna del “modello-libro” Canzoniere (p. 133-154) Nadia Cannata, La percezione del Canzoniere come opera unitaria fino al Cinquecento (p. 155-176) Maria Antonietta Passarelli, Petrarca scelestus auctor in una censura (non piú anonima) di Gabriele Barri (ms. Vat. lat. 6149, ff. 142r-150v) (p. 177-220) María Luisa Cerrón Puga, Censure incrociate tra Italia e Spagna: il caso di Petrarca (1559-1747) (p. 221-256) Paolo Cherchi, Mistral traduttore di Petrarca (p. 257-278) Interviste Otto domande di Roberto Antonelli a Rosanna Bettarini (p. 279-285) Dieci domande di Roberto Antonelli a Maurizio Vitale (p. 287-291) Gli Auctores e il testo Giorgio Brugnoli, Le Siluae di Stazio e Petrarca (p. 295-321) Michelangelo Picone, Un dittico petrarchesco: Rvf 2-3 (p. 323-336) Carlo Pulsoni, «Propter unum quod (...) leggi in Cantilena Arnaldi Danielis»: una citazione del Petrarca volgare (p. 337-352) Lino Leonardi, Appunti su Guittone nei Rerum vulgarium fragmenta (p. 353-366) Corrado Bologna, PetrArca petroso (p. 367-420) Rodney Lokaj, Analogie strutturali e narrative tra i Rvf e le Familiares: seu le valigie di Petrarca (p. 421-437) Marco Praloran, Alcune osservazioni sulla costruzione della forma-canzone in Petrarca (p. 439-454) Luca Zuliani, Sintassi e metro nei Rerum vulgarium fragmenta (p. 455-498) Furio Brugnolo, L’apocope poetica prima e dopo Petrarca (p. 499-514) Natascia Tonelli, Laura, Fiammetta, Flamenca: la tradizione del nome (p. 515-539) Paolo Canettieri, L’aura dei sospiri (p. 541-558) Luca Marcozzi, Le ali dell’intelletto nei Rerum vulgarium fragmenta (p. 559-589) Giovannella Desideri, «Col cielo et co le stelle et co la luna / un’angosciosa e dura notte innarro». Appunti su Fortuna nei Rerum vulgarium fragmenta (p. 591-607) Interviste Corrado Bologna a colloquio con Edoardo Sanguineti (p. 609-618) Corrado Bologna a colloquio con Andrea Zanzotto (p. 619-638) Riassunti - Summaries (p. 639-653) Biografie degli autori (p. 655-662) nota Il volume raccoglie gli atti del convegno di studio «L’Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta» tenuto a Roma, nel Dipartimento di Studi romanzi, dal 22 al 24 maggio 2003, con l’aggiunta delle due relazioni che per motivi contingenti non poterono essere lette nell’occasione (quelle di P. Cherchi e N. Tonelli).

Book details

You will also like