Autori Vari, Sara Menzinger
                      
                            Tra la fine del Duecento e la prima metà del secolo successivo il Comune di Firenze decise la pianificazione di alcune Terre Nuove: abitati e comunità destinati a costituire i nuovi poli di riorganizzazione politica, economica e demografica delle rispettive aree ove dovevano sorgere.
La classe dirigente fiorentina in quell’occasione trasse insegnamento dalle esperienze che nei secoli XII e XIII, in Toscana come altrove, avevano visto signori, vescovi ed altri Comuni cittadini procedere alla realizzazione di simili iniziative.
Il libro osserva da vicino tempi, modi e strategie delle nuove fondazioni fiorentine, anche alla luce di un passato in cui Firenze aveva tentato o appoggiato alcuni progetti sperimentali che precedettero la stagione delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno, Scarperia, Firenzuola e degli altri abitati sorti nel contado fiorentino
                          
                          
                          
                        Book details
- 
        
Publisher
 - 
        
Original text
Yes - 
        
        
Language
Italian - 
        
Publication date
 - 
        
Page count
297 - 
        
Collection
 
About the author
Paolo Pirillo
          Paolo Pirillo insegna Storia medievale presso l’Università di Bologna. Le sue indagini sono rivolte, in particolare, al popolamento, alla società delle campagne medievali e alla politica territoriale cittadina
      
  
