Iara Meloni
È vero che in Emilia-Romagna nel dopoguerra si è consumata una resa dei conti sanguinaria e indiscriminata? Per rispondere a questa domanda il volu...
Iara Meloni
È vero che in Emilia-Romagna nel dopoguerra si è consumata una resa dei conti sanguinaria e indiscriminata? Per rispondere a questa domanda il volu...
Iara Meloni
È vero che in Emilia-Romagna nel dopoguerra si è consumata una resa dei conti sanguinaria e indiscriminata? Per rispondere a questa domanda il volu...
Autori Vari
Il volume mette al centro della storia le donne e la loro forza di fronte alla violenza maschile. Le ju-jitsuffragettes di inizio Novecento, la nas...
Simona Feci
Nella Roma di metà Seicento, pochi anni dopo l’epidemia di peste, viene scoperta in modo rocambolesco l’esistenza di una rete di avvelenatrici: alc...
Laura Mariani
Dall’esclusione al protagonismo e all’esercizio del potere: in nessun campo le donne hanno compiuto un percorso tanto significativo come nel teatro...
Autori Vari
Il libro intende far luce sugli effetti della mobilità, della migrazione e dell’esilio sulle proprietà dei soggetti coinvolti, tanto nel Paese di o...
Autori Vari
La storia delle donne nelle istituzioni rappresentative è una storia di minoranze. Riguarda un numero ristretto di donne ma è tutt’altro che trascu...
Luciana Petracca
Realtà composita e complessa, il Mezzogiorno tardomedievale viene qui presentato attraverso il filtro delle scritture contabili di una grande banca...
Simona Feci, Laura Schettini
Xenia von Tippelskirch
Autori Vari, Giulia Albanese e 1 altri
Margherita Mantovani
Margherita Mantovani
Fabrizio Ricciardelli, Mario Ascheri
Angela Scandaliato, Giuseppe Mandalà
Andrea Ventura, Autori Vari
Susanna Peyronel Rambaldi
Alessandro Santagata, Giorgio Vecchio e 1 altri